Membri

Michelangelo Merisi detto Caravaggio, "Vocazione di San Matteo". Olio su tela (1600), Chiesa di San Luigi dei Francesi,
Roma
Massimo Balducci
Cristiano Ciappei
Professore ordinario di “Strategia e Valore d’Impresa” e del “Laboratorio di Etica d’Impresa”. Professore dal 1988 nell'università di Campobasso, dal 1992 a Firenze, è ordinario dal 2000 nel settore di Economia e Gestione di Impresa (SECS P08). La ricerca accademica si centra sul governo dell’ agire imprenditoriale con particolare riferimento alla strategia, all’etica e alla governance sia in imprese private, sia in aziende pubbliche . Un particolare rilievo assume l’applicazione degli Studi Strategici alla creazione di valore economico. Nell’ambito degli analytics è specializzato in sistemi simulativi di progettazione e valutazione strategico-quantitativa. Tra i business di particolare attenzione si sottolineano la gestione di residenze universitarie, la moda e il lusso; la cultura e lo spettacolo; l’arte e il turismo; il sanitario. In tali ambiti oltre cinquanta lavori tra monografie, collettanee e articoli internazionali. In ambito accademico è stato: Capo Dipartimento Marketing del Polimoda, membro di Senato Accademico, membro di comitati ordinatori, presidente della Fondazione RUI, presidente del CIMEA, presidente della Conferenza dei Collegi di Merito, componente comitati editoriali e comitati scientifici di editori e riviste; componete comitati brevetti e spin off. Attualmente è direttore del Master in Big Data, Analitycs and Technology for Manager.
Stefano Costalli
Stefano Costalli (PhD IMT Lucca) è ricercatore in Scienza Politica presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze. In precedenza ha lavorato presso l’Università Cattolica di Milano e l’Università di Essex, dove è tuttora research fellow del Michael Nicholson Centre for Conflict and Cooperation. La sua attività di ricerca riguarda principalmente le cause, le dinamiche e le conseguenze delle guerre civili. Si è occupato anche dei rapporti fra identità etniche e violenza, di peacekeeping e di transizioni democratiche. I suoi studi sono apparsi, fra gli altri, su British Journal of Political Science, International Security, Journal of Peace Research, Political Geography.
Loretta Dell'Aguzzo
Si è laureata in Relazioni Internazionali presso l’Università per Stranieri di Perugia con una tesi sui processi di democratizzazione nello spazio post-socialista. Ha conseguito un dottorato in Scienza della Politica presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM). Ha svolto attività di ricerca presso il Department of Government dell’Università di Essex. Dal 2015 è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze. Sta attualmente svolgendo attività di ricerca sul ruolo degli attori esterni nei conflitti separatisti e sui cambiamenti di regime in Medio Oriente. Tra i suoi interessi di ricerca anche la mediazione multilaterale e le relazioni stato-società nel mondo arabo.
Luigi Martino