Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
CSSII Centro Universitario di Studi Strategici Internazionali e Imprenditoriali

Responsabile del Center

Il Professor Luigi Martino è il fondatore e l'attuale responsabile e coordinatore del Center for Cyber Security and International Relations Studies.

Attualmente è Professore presso l'Università di Bologna, dove insegna i corsi di "Cyber Security and International Relations" e "Cyber Security and International Business", mentre presso l'Università di Firenze è stato docente di "Intelligence and National Security" e "ICT Policies and Cybersecurity". Ha inoltre tenuto corsi e seminari su cyber diplomacy, cyber warfare e sicurezza internazionale presso numerosi atenei italiani e stranieri, tra cui la Scuola IMT Alti Studi di Lucca e l'Universidad Complutense de Madrid.

Ha conseguito il dottorato presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, con una tesi sul modello di partenariato pubblico-privato per la protezione delle infrastrutture critiche da cyber-attacchi. Ricopre ad oggi il ruolo di Senior Research Scientist presso il Center for Cyber Physical Systems (C2PS) e coordina le attività della Cyber Security Academy presso la Khalifa University di Abu Dhabi; è anche Non-Resident Research Fellow presso il Blavatnik Interdisciplinary Cyber Research Center di Tel Aviv e Associate Research Fellow presso l'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale. È stato nominato nel 2024 Honorary Research Fellow presso l’Institute of Cyber Security for Society (iCSS), University of Kent. In passato ha ricoperto il ruolo di Visiting Research Fellow presso il Department of Science, Technology, Engineering and Public Policy (STEaPP) dell’University College of London (UCL).

I suoi interessi di ricerca includono l'impatto delle nuove tecnologie sulle dinamiche del potere e nella politica internazionale, in particolare del cyberspazio, delle tecnologie quantistiche e dell'intelligenza artificiale.

Ha diretto e coordinato numerosi programmi di ricerca nazionali ed internazionali, tra cui:

  • il progetto “The Intersection Between Technology and Policy in Cyberspace: Empirical Analysis of Risks, Threats and Opportunities Stemming from the Use of ICTs”, con focus sugli aspetti legali ed etici dei veicoli autonomi, sull’utilizzo di droni in ambito militare, su temi di governance e policy sulle nuove tecnologie e sui framework strategici nazionali in materia di cybersicurezza;
  • il progetto di ricerca finanziato dall’OSCE sull’implementazione di Confidence Building Measures (CBMs) nel cyberspazio (OSCE 2018) come Project Manager;
  • il progetto di ricerca SPARTA EU Cyber Competence Center (Horizon 2020) come coordinatore di ricerca in ambito di politiche cyber.

È inoltre membro del Board del Laboratorio Nazionale di Cybersicurezza e Principal investigator per il progetto Microcyber del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica.

Nel 2024 ha ricevuto il premio “Young Researcher Award”, conferito dall’Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE) per la Cyber Security e la Resilienza (CSR), mentre nel 2019 è stato selezionato dal Dipartimento di Stato Americano per l'International Visiting Leadership Program (IVLP) su un programma dedicato alla Cyber Security Multi-Regional Cooperation.

È membro del Research Advisory Group of the Global Commission on the Stability of Cyberspace e del gruppo di esperti ENISA per l'implementazione della Direttiva Europea NIS. Dal 2022 collabora con la EU DG INTPA sullo sviluppo di progetti in ambito digitalizzazione e cyber security. Dal 2017 è membro del gruppo di lavoro Ise-shima G7 Cyber Group e del Forum for Cyber Expertise, dove rappresenta il Center for Cyber Security and International Relations Studies.

È infine autore di numerose pubblicazioni in italiano, inglese e spagnolo su temi legati alla cyber security, cyber warfare, cyber intelligence e cyber diplomacy. Nel 2024 ha pubblicato per Springer Nature "Cybersecurity in Italy Governance, Policies and Ecosystem", presentato presso il Senato il 28 ottobre dello stesso anno. Nel 2015 ha curato con il Professor Umberto Gori il libro “Intelligence e Interesse Nazionale” per Aracne Editrice.

Contatto: luigi.martino@unifi.it

 
ultimo aggiornamento: 29-Ago-2025
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
Unifi Home Page Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Inizio pagina